Studi sulla integrazione europea

desde Enero 2006
Último Número: Septiembre 2014

Cacucci Editore
ISSN 1970-0903




Cantidad de documentos en esta fuente: 339

1 de Mayo de 2009

  • Considerazioni finali alla relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2008

  • Obblighi e poteri degli Stati membri nell’Unione europea

  • UEM ed Euro: i successi del passato e le sfide del futuro

  • Il contributo di Antonio La Pergola all’affermazione e allo sviluppo del diritto comunitario

  • ¿UNASUR u otro intento fallido? Sobre las políticas de (no) integración en Sudamérica

  • Il ruolo dei giudici comunitari nell’evoluzione del diritto della concorrenza

  • Dalle politiche industriali in ambito comunitario alla costruzione di una economia imprenditoriale in Europa

  • Il “terzo pilastro” dell’Unione europea tra buona fede e leale collaborazione

  • Profili evolutivi del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia: verso una disciplina procedurale uniforme nell’ambito dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia

  • Fino a dove si può spingere il diritto comunitario nell’ambito dell’Unione. Un commento alla sentenza ECOWAS alla luce dei precedenti

  • Responsabilità extracontrattuale della Comunità per errata valutazione di una concentrazione da parte della Commissione: il caso MyTravel

  • La disciplina dei servizi di interesse economico generale. Contributo allo studio del modello sociale europeo

  • Europa: la “Costituzione” abbandonata

  • Cooperazione penale nei rapporti fra diritto dell’Unione europea e diritto statale

  • Elenco delle abbreviazioni

  • 1 de Septiembre de 2008

  • Antonio La Pergola

  • L’Europa tra realtà effettuale, volontà popolare e opzioni politiche

  • I principi democratici dell’Unione europea nel Trattato di Lisbona

  • Funzioni e caratteri dell’EUFOR Ciad/RCA in una situazione di emergenza umanitaria

  • La PESC nella prospettiva del Trattato di revisione

  • La nuova disciplina giuridica sul finanziamento dei “partiti politici a livello europeo”

  • Schizzi per una storia iconologica di Europa

  • Il processo di integrazione europea e il ruolo delle istituzioni nell’ambito della politica migratoria dell’Unione alla luce dei Trattati di riforma

  • Obbligo di recupero degli aiuti illegali e incompatibili e res judicata nazionale: il caso Lucchini

  • Esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo e riapertura del processo: la giurisprudenza italiana non colma la lacuna normativa e garantisce l’impunità del condannato

  • Custodia y visita de menores en el espacio judicial europeo

  • EC Private Antitrust Enforcement – Decentralised Application of EC Competition Law by National Courts

  • Pressefusionskontrolle im Rechtsvergleich

  • Il regolamento delle controversie nel diritto del mare: rapporti tra procedimenti

  • I valori comuni nel diritto internazionale privato e processuale comunitario

  • Elenco delle abbreviazioni

  • 1 de Mayo de 2008

  • Le procedure innanzi alla Corte di giustizia a tutela delle situazioni giuridiche individuali dopo il Trattato di Lisbona

  • Tra consenso, crisi e conflitto. L’11 settembre 2001 e gli effetti sui rapporti tra Germania e USA

  • L’attuazione delle norme internazionali sulla proprietà intellettuale nell’ordinamento comunitario

  • What “Rule of Reason” for the EU Internal Market?

  • La tutela del legal privilege nel diritto comunitario della concorrenza

  • Carl Schmitt e l’Europa. Attualità e memoria

  • Le economie mediterranee tra convergenza e divergenza

  • Sulla questione dell’obbligo di interpretazione conforme di una direttiva rispetto al termine della sua entrata in vigore

  • Una riflessione sul regolamento (CE) n. 1346/2000

  • Istituzioni di Diritto dell’Unione europea

  • Codice dell’Unione europea. Annotato con la giurisprudenza della Corte di giustizia

  • Leale collaborazione tra Corte costituzionale e Corti europee. Per un unitario sistema ordinamentale

  • La disciplina dell’immigrazione nell’Unione europea

  • Elenco delle abbreviazioni

  • 1 de Septiembre de 2007

  • La sentenza Granital, ventitrè anni dopo

  • Pluralismo definitorio dell’attività e dell’impresa agricola tra diritto comunitario e diritto interno

  • Osservazioni sugli accordi di riammissione tra la CE e alcuni Stati dell’area balcanica

  • La libertà di prestazione dei servizi nella giurisprudenza comunitaria: i principi generali

  • La fase ascendente del processo decisionale dell’Unione europea e il ruolo dei parlamenti nazionali